1.1. Antonio Loschi e gli inizi della retorica umanistica

Gli studi sulla teoria e sulla pratica retorica del XV secolo hanno messo in luce "a strong continuation of the drier details of the medieval didactic curriculum, progressively leavened by a stricter classicism" fin dentro il XVI secolo. Per arrivare al tentativo di elaborare una nuova teoria retorica, che si sostituisse ai manuali “tecnici” di ispirazione ciceroniana commentati per tutto il corso del Medioevo, era necessario, prima ancora di riscoprire il pensiero maturo di Cicerone e di risalire agli autori greci, a un certo punto mettere alla prova la dottrina antica e verificarla al paragone dei testi in migliore stile. L’occasione irrinunciabile fu data dall’avvio della ricostruzione del corpus delle orazioni ciceroniane.
Illustrando i loci retorici della raccolta messa insieme da Petrarca, con la sua Inquisitio artis in XI orationibus Ciceronis Loschi pose le premesse per discutere e ove necessario rivedere o superare l’insegnamento ciceroniano. Non a caso dalla sua iniziativa mossero, tra gli altri, sia l’umanista che più di tutti ha legato il proprio nome a Cicerone, Gasparino Barzizza, sia Giorgio Trapezunzio, il primo a tentare l’impresa di redigere non un commento ai manuali dell’antichità, ma un nuovo trattato di retorica. Quaranta anni dopo l’Inquisitio artis, e si tratta per gli studia humanitatis d’anni di rapidissimo avanzamento, Trapezunzio si ferma ancora a discutere le opinioni di Loschi (naturalmente senza citarlo). Ma anche le scuole francese e tedesca del XVI secolo recupereranno i commenti loschiani come primo accesso all’analisi delle orazioni di Cicerone.
Non stupiscono quindi i consensi che l’opera raccolse dai contemporanei e ancor più presso la generazione immediatamente successiva: se positivo e pacato appare il giudizio espresso negli anni venti del Quattrocento da Bartolomeo Facio nel De viris illustribus: "Scripsit in undecim Ciceronis orationes opus utile, ac vel doctis probatum"; entusiastico nella sua imprecisione, Flavio Biondo afferma che "nostra autem aetate illustrata est Vicentia Antonio Lusco, qui vir doctissimus eloquentissimusque et primus et solus in orationibus M.T. Ci. duodecim [!] ars rhetoricae praticae, qua ratione a Tullio fuerit applicata, tam clare tamque diffuse commentus est, ut nihil magis nostros homines perdiscenda eloquentia inivisse videtur. Extant etiam viri eiusdem heroica quaedam carmina Vergilianam maiestatem carminum redolentia", dove non solo spicca la pretesa unicità del commento loschiano, ma anche la posposizione a esso dell’attività poetica. Gli fa eco Giannozzo Manetti nei libri Contra Judeos et Gentes: "vir elegantissimus et insignis suorum temporum orator fuit atque in arte dicendi ad quam non natus, sed potius adeo factus esse videbatur plurimum valuit. Quippe epistolas multas egregie dictavit et plures quoque orationes elegantissime habuit ... et egregium preterea opus super plerisque Ciceronis orationibus explanandi et commentandi causa composuit".
Nel 1443 Enea Silvio Piccolomini è addirittura bramoso di entrare in possesso di una copia dell’Inquisitio artis, tanto da essere disposto a copiarsela di sua mano:
Anthonium Luscum super orationes Ciceronis quantum desideraverim Basilee dum essem, intellexisti, quem etiam mea manu transcribere statueram, si otium fuisset. Sed obstitit repentinus nusquam apud vos peritus inventus est, qui hoc opus recte absolvere posset. Nuper vero scripsit ad me Pergallus, velle te mee aviditati satis facere librumque mihi dono mittere, quam oblationem, si coram te forem, non auderem suscipere. Grave est enim homini pudenti ab his donari, de quibus nichil se meritum putet. Verum quia epistula, ut Cicero dicit, non erubescit, absens acceptabo, quod renuissem presens. Nec verebor a te per litteras recipere, quod maxime cupio et aliter habere non possum, nec timebo, ne sustinere tua vel innumerabilia in me beneficia possim. Et quia animi est ingenui, cui multum debeas, eidem plurimum velle debere, amplector libens tuus munus, quod apud me pignus erit perpetuum amicitie caritatisque nostre. Tu, si ex me aliquid volueris, quod possim prestare, nunquam frustra postulabis, nec rogare sed significare dumtaxat habebis.
Ottenutala, non finisce più di ringraziare:
Cupis scire, Antonius Luscus in measne manus venerit. Venit et apud me est, mihi carissimus. Te rogo, gratis meo nomine prestanti et facundissimo theologo Francisco de Fusce dicas meque sibi offeras, quia non ero deses in omnibus, que possim morem sibi genere magnique muneris loco recipiam, si quid me posse conari sciam eius desiderio gratum.
E ancora: "venerabili et doctissimo Francisco de Fusce refero gratias, qui Antonium Luscum ad me misit".
Più moderato si mostra Paolo Cortesi sul finire del XV secolo: "Eodem tempore Antonius Luscus fuit rhetor quoque non contemnendus, quem etiam non indisertum dicunt fuisse".
Giovanni Andrea Bussi, quando nella prefazione alla sua edizione di orazioni ciceroniane si ferma a ricordare i commentatori di Cicerone, nomina Asconio tra gli antichi, Loschi e Trapezunzio tra i moderni, ignorando non solo il mediocre Sicco Polenton, ma (almeno) anche due umanisti della fama di Gasparino Barzizza e Guarino Veronese:
Non sum nescius a lectoribus multis orationum argumenta desiderari, quod ego, quia alterius operis esse putavi, consulto praeterii. Sunt earum multa in Pediano, sunt in aliis magnis veterum authoribus, sunt in recentioribus quaedam Lusco et Trapezuntio, quae a diligentioribus studiosis facile potuerunt exquiri.
Quasi rispondendo all’invito del Bussi, solo sei anni dopo Gerolamo Squarzafico dà alle stampe i principali commenti alle orazioni di Cicerone: Asconio Pediano, seguito dal commento alla pro Ligario di Giorgio Trapezunzio, dall’Inquisitio artis di Loschi e dalla sua continuazione a opera di Sicco Polenton. Ma dalla lettera di presentazione dell’opera indirizzata dallo stesso editore all’arcivescovo di Corinto e vicario del patriarca di Venezia Antonio Saracco si deduce che proprio il libello loschiano è il nucleo attorno a cui, su suggerimento del veneziano Marco Barbo, è maturata l’idea di una pubblicazione che fosse d’aiuto al lettore nell’esegesi delle orazioni ciceroniane:
Hieronymus Squarzaficus Alexandrinus Reverendissimo in Christo patri domino Antonio Seracho archiepiscopo Corinthiensi et Reverendissimi domini Patriarchae Venetiarum vicarium salutem plurimam dicit. Cum superioribus diebus, humanissime pater, orationes eloquentissimi Ciceronis percurrerem, in illis mirum in modum delectatus sum quod praeter sententiarum gravitatem, qua ubique perclarissimus auctor usus est, tanta ingenii acrimonia, tanta dicendi copia ac vi, tanta elegantiarum crebritate et robore, tanta animi magnitudine et tanto spiritu res suas agit ut nemo, melius nec preclarius neque elegantius facere possit. Quod cum hoc opus dignissimum esse perceperim, summa cupiditate exarsit animus ad eas cognoscendas. Verum illae [i.e. illas] non nisi ab eruditissimis iisdemque copiis rerum affluentibus hominibus percipi posse existimavi, si commentarios quos nonnulli eruditissimi homines ediderunt in manibus habere valeret. Et cum hoc diu mecum meditatus essem, doctissimum atque humanissimum virum Marcum Barbum patritium Venetum offendi et ea quae mihi essent animo cum eo agitare coepissem et postquam meam opinionem bonam esse affirmavit, “Non te fugit – inquit – fortasse, Hieronyme, Antonium Luscum clarum virum commentarios in XI Ciceronis orationes luculentissime edidisse et Georgium Trapsuntium [!], qui non minus graecarum litterarum quam latinarum eruditissimus habeatur, qui cum olim in hac amplissima urbe doceret orationem subtilissimam pro Q. Ligario absolutissime est commentatus et in ea quidem amplissime posuit argumentum et partes tetigit et ad digitum (ut ita dicam) colores ostendit? Sic et Luscus in omnibus quibus ipse commentatus est magno cum studio abundantissime omnia docet. Quos libellos, si quis diligenter inspicere voluerit, procul dubio et facile vim earum orationum cognoscere posset” et cum hoc non solo meo iudicio sed etiam ab heruditissimo homine accepissem, maximo studio eos libros et habendos et diligenter legendos curavi. ...
Quare, pro utilitate publica eos in lucem dare curavi et ut id assequi valerem summoque studio cum Iohanne Coloniensi mercatore optimo et sotio suo Iohanne Gerretzen contendi ut, quemadmodum omnes commentarios iuris civilis et pontificalium [!] necnon omnes pene totius linguae latinae libros suis impensis imprimere fecissent, hos nullo pacto praetermittendos paterentur. Qui ut sunt benigni atque humani facillime opinioni meae annuerunt. Quod opus ut ex omni parte magis absolutum redderem ei duodecim argumenta Xichi Polentoni, suorum temporum litteratissimi viri, simul inserui; iis praeterea codicillis Asconium Pedianum auctorem vetustissimum et a multis auctoribus et in primis a Plinio celebratum non incongrue adiunxi, qui divinus auctor, quamvis laceratus fere totus existat, attamen non mediocrem fructum ab ipso libro habere possumus, cum multa in illo contineantur quae alibi inveniri minime possunt.
Anche in tempi più recenti l’Inquisitio artis è stata oggetto di giudizi lusinghieri. Concetto Marchesi la riteneva "uno dei più nobili e fortunati tentativi di una metodica ricostruzione dell’oratoria politica romana, attraverso l’analisi dell’eloquenza ciceroniana"; Monfasani considera Loschi, insieme a Gasparino Barzizza, l’iniziatore della retorica rinascimentale; "primo e autorevole trattato di retorica umanistica ... che subito si divulgò tra le scuole e i lettori con fortuna popolarissima" è l’opera di Antonio Loschi per Giuseppe Billanovich, sulla cui scia "primo fortunatissimo trattato di retorica umanistica" ripete Gabriella Albanese. Da ultimo C. Joachim Classen giudica equilibratamente l’Inquisitio artis "a very thorough and careful rhetorical analysis", sottolineando come nell’arco di una generazione "no one had the courage to challenge Loschi’s magisterial work".
Non si può negare che, relativamente all’Inquisitio artis, aspetti importanti siano stati colti, anche se generalmente all’interno di studi rivolti ad altri obiettivi e a seguito di un’analisi non sempre approfondita. Mi riferisco in particolare alla stretta imitazione petrarchesca che caratterizza il primo periodo dell’attività di Loschi, al debito contratto con il commento loschiano da Gasparino Barzizza per le sue lezioni sulle orazioni ciceroniane e all’importanza dell’Inquisitio artis per la fortuna di Quintiliano nel primo umanesimo.

Nelle pagine seguenti si tenterà di approfondire gli spunti già individuati e di aggiungerne di nuovi, per meglio collocare l’opera nel contesto in cui è sorta e soprattutto per valutarne la fruizione nel corso di più di un secolo e mezzo. Un aspetto della fortuna dell’Inquisitio artis che certamente merita attenzione è l’approfondimento delle modalità della sua ricezione all’interno di quel gruppetto di umanisti veneti che dedicò particolare attenzione all’insegnamento, universitario e non, di cui è esempio la continuazione ad opera di Sicco Polenton, oltre alle ricordate lezioni di Gasparino Barzizza. Il quale, tra l’altro, nel De compositione consiglia, per apprendere gli schemi retorici, di leggere le orazioni ciceroniane in luogo delle vecchie artes: posizione in singolare continuità con l’iniziativa di Loschi e rivolta a permettere "l’utilizzazione del modello dell’oratoria non tanto attraverso la precettistica ciceroniana, quanto attraverso l’acquisizione stilistica delle orazioni e delle epistole di Cicerone, ossia del modello ritenuto ora all’altezza della comunicazione civile".
Guarino Veronese, che inserisce la lettura delle orazioni ciceroniane al terzo e più alto livello del suo metodo didattico, intorno al 1419 è in possesso di una copia dell’Inquisitio artis. A lui è legato l’inserimento del commento loschiano nel corso della tradizione dei commenti retorici ai manuali ciceroniani, in una direzione (dall’Inquisitio artis ai commenti) che costringe a rivedere almeno in parte il giudizio vulgato che vuole l’opera profondamente impiantata sui contemporanei commenti alla Rhetorica ad Herennium.